Curriculum artistico
Informazioni sull’artista
BIO
Satoru Hamaya
Artista / Restauratore di dipinti
Formazione in restauro dei dipinti e nelle tecniche pittoriche tradizionali a Firenze, Italia.
La pratica artistica si concentra sull’utilizzo di metodi classici, tra cui tecniche miste che combinano tempera e pittura a olio, e disegno a punta d’argento.
La specializzazione nel campo della conservazione riguarda i metodi di analisi visiva (indagine fotografica) tramite immagini all’ultravioletto e all’infrarosso.
Formazione:
- Laureato in Pittura a Olio presso la Facoltà di Belle Arti, Tama Art University, Giappone.
- Diplomato al Corso di Restauro di Dipinti su Tela e Tavola, Istituto per l’Arte e il Restauro “Palazzo Spinelli” (Firenze, Italia).
- Abilitazione professionale di Restauratore di Dipinti (Regione Toscana, Italia).
Esperienze:
- Ha studiato sotto la guida del restauratore Massimo Seroni presso Studio Fortezza (Firenze, Italia).
- Ha studiato sotto la guida dell’artista Toshihiro Miki, approfondendo l’arte della pittura.
- Ha appreso le tecniche di fotografia, sviluppo e stampa sotto la guida del fotografo Yasuyuki Matsutani.
Attività e Esperienza Professionale
Attività e Esperienza Professionale
Attività Professionali
Mostre e Attività Didattiche
Ha partecipato a mostre personali e collettive in gallerie e musei a Tokyo.
Ha lavorato come docente presso una scuola d’arte.
Attività Principali
2022 – dicembre 2024
Ha partecipato alla mostra “Nana Exhibition” presso il National Art Center di Tokyo.
2010
Ha tenuto una mostra personale presso la Galleria Nakagawa.
2009
Ha condotto indagini fotografiche e collaborato al restauro di un dipinto su tavola di Salvador Dalí appartenente a una collezione museale.
Ha eseguito indagini fotografiche e lavori di restauro su opere d’arte appartenenti a collezioni aziendali e private.
2008
Ha realizzato l’indagine preliminare sullo stato di conservazione e la documentazione fotografica di un Crocifisso (scultura lignea, XVI secolo) conservato presso la Chiesa di San Lorenzo, Firenze.
Ha redatto rapporti sullo stato di conservazione pre-intervento e documentazione fotografica di un dipinto a olio di Lorenzo Lippi (XVII secolo), anch’esso conservato presso la Chiesa di San Lorenzo, su incarico del Dambra Laboratorio di Restauro.
2008
Ha prodotto documentazione fotografica di dipinti classici italiani per la ricerca sulla spettroscopia a terahertz, su incarico del National Institute of Information and Communications Technology (NICT), Giappone.
2007
Ha realizzato campioni cromatici di tipo trasmissivo e condotto indagini fotografiche per la ricerca sulla spettroscopia a terahertz, su incarico del NICT.
2003 – 2008
Ha svolto attività di conservazione e didattica presso uno studio di restauro di dipinti e un’istituzione educativa a Tokyo.
2001 – 2003 e altri periodi in Italia
Ha studiato tecniche di conservazione dei dipinti presso lo Studio Fortezza a Firenze (con Massimo Seroni).